ASLAN,penso che il npstro discorrere non si discosti,infatti recenti sentenze della magistratura contabile,vedi la Iervolino a Napoli,hanno condannato gli amm.ri in solido per danni recati all’erario PP.
La conseguenza di questi “precedenti” e che da ori innanzi prima di correre candidarsi o assumere funzioni di “Gerenza pubblica”,i cittadini ci penseranno molto di più!
In ambito dell’unico genus della responsabilità si possono individuare le seguenti differenti tipologie:
civile, ovverosia la responsabilità patrimoniale per i danni cagionati a terzi;
penale, laddove la violazione integra una fattispecie di reato;
amministrativa, la responsabilità patrimoniale nella quale incorrono i pubblici funzionari, soprattutto amministratori o dipendenti degli enti locali, i quali per inosservanza dolosa o colposa degli obblighi di servizio abbiano cagionato un danno economico all’Amministrazione;
contabile, si distingue da quella amministrativa in quanto grava solo su coloro che, legalmente o di fatto, hanno maneggio di cose e/o valori dello Stato o dell’Amministrazione pubblica in genere….
↧
Di: marco naponiello
↧